Nome prodotto: Pere William al vino Categoria: Frutta sciroppata Peso netto: 760 g. Ingredienti: Pere, vino, zucchero di canna. Caratteristiche Varietali La Pera William è una delle varietà antiche di pere più diffuse e coltivate in agricoltura. L’origine è dalla stessa specie Pyrus communis ma è una cultivar che si è sviluppata in Inghilterra tra gli anni 1765-1770. Il suo nome deriva dal suo diffusore un certo Williams. E’ una pera cosidetta estiva, in quanto la raccolta è normalmente a fine estate; è infatti una delle prime varietà di pere che vengono raccolte in Piemonte. Il frutto ha pezzatura media o medio-grossa, forma cidoniforme o talora piriforme. Ha una polpa succosa, chiara e molto zuccherina. Raggiunge il culmine della maturazione nella tarda estate. Il frutto ha una colorazione verde chiaro giallastro con presenza di lenticelle, la polpa è bianco avorio. La polpa è fine, fondente e zuccherina ed ha un caratteristico aroma moscato.
Processo produttivo Tutto il processo produttivo è svolto manualmente secondo l’antica tradizione contadina della produzione casalinga di frutta sciroppata in barattoli da consumare, nel periodo inverno-primavera, in assenza del prodotto fresco. La frutta appena raccolta viene scelta, lavata, privata del torsolo, e posizionata con cura a mano nei vasetti.
Descrizione Nella nostra azienda agricola di Alba coltiviamo da ormai moltissimi anni le Pere William. Le pere vengono raccolte al giusto punto di maturazione a fine estate e la loro successiva trasformazione avviene solo con l’aggiunta di un tipico vino dolce delle Langhe: il Brachetto. Questo è un modo diverso per apprezzare questo frutto estivo così particolare. Le pere vengono raccolte a giusta maturazione vengono lavorate dopo poche ore, aggiungiendo lo sciroppo ottenuto con il vino Brachetto e lo zucchero di canna. Si ottiene così un prodotto conservato con le stesse caratteristiche del prodotto fresco con proprietà organolettiche uniche e che esalta il particolare sapore di questa particolare varietà di pesca. Sono ottime da degustare al naturale, semplicemente aprendo il vasetto oppure per preparare deliziosi dessert, o sul gelato.