Denominazione: Valtellina Superiore DOCG Vitigni: Nebbiolo (Chiavennasca) 100% Tipologia: Vini Rossi Regione: Lombardia (Italia) Gradazione alcolica: 14.0% Formato: Bottiglia 75 cl Vigneti: Uve provenienti dal singolo vigneto Sommarovina, su suoli granitici a base di sabbie e limo ad un'altitudine di 400 metri Vinificazione: Pressatura soffice e fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d'acciaio inox, con macerazione delle bucce di 15 giorni Affinamento: 10 mesi in botti di rovere Note aggiuntive: Contiene solfiti Temp. servizio: 18°-20°C Bicchiere: Calice ampio Puoi lasciarlo riposare in cantina per oltre 5 anni Il rosso “Sommarovina” è un Valtellina Superiore Sassella di ottima prospettiva, in grado di essere stappato anche fra più di cinque anni. Si sa infatti che una delle caratteristiche principali del vitigno Nebbiolo è proprio quella della longevità, che si ritrova anche in questo prodotto firmato Mamete Prevostini, dove profumi e sapori si fanno netti e incisivi pur mantenendo una costante eleganza di fondo, esaltata dall’ottima coerenza fra gusto e olfatto. Una bottiglia che conquista senza troppa fatica il palato degli appassionati di vini rossi. Questo Valtellina Superiore Sassella “Sommarovina” Mamete Prevostini ha origine dalle uve di Nebbiolo allevate con la forma del guyot all’interno di un unico vigneto, un vero e proprio cru particolarmente vocato alla sua coltivazione. L’area è infatti interamente esposta verso sud, a circa 400 metri d’altezza, su un terreno principalmente composto da sabbia e da una piccola componente di limo. La vendemmia inizia dopo la prima decade di Ottobre e il mosto fermenta in vasche d’acciaio inox, macerando sulle bucce per 15 giorni. L’affinamento successivo si protrae per 10 mesi, e si svolge in botti di rovere. Il “Sommarovina” Valtellina Superiore Sassella firmato dalla cantina Mamete Prevostini si palesa all’occhio con un colore rosso rubino concentrato, attraversato da lampi che virano verso una tonalità granata. Il ventaglio di profumi che si propaga al naso si apre su note floreali, arricchite da tocchi più fruttati ed effluvi speziati e balsamici. In bocca entra con un sorso strutturato, a tratti austero, dotato di un buon equilibrio e di un finale aromatico. Un’etichetta fra le migliori dell’intera gamma realizzata dalla cantina a Mese, perfetta per approfondire la conoscenza del Nebbiolo cresciuto all’interno del terroir valtellinese. Colore: Rosso rubino intenso con sfumature granate Profumo: Note floreali di ibisco e rose, piccoli frutti di bosco e sbuffi balsamici e speziati Gusto: Intenso, austero e di corpo, di grande equilibrio ed eleganza aromatica