TERRENO Impiantato su un terreno franco argilloso, a tratti sabbioso con buona presenza di scheletro, ha una esposizione a sud/est e si trova a circa 200 metri sul livello del mare. al fine di contenere le produzioni attorno agli 80 quintali per ettaro. La conduzione agronomica è eseguita nel rispetto dei disciplinari di agricoltura biologica.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO La densità di impianto è pari a 1600 viti per ettaro nella forma del tendone e 5000 ceppi per ettaro nella forma del filare con potatura molto corta.
RESA PER ETTARO Contenuta attorno agli 80 quintali
VENDEMMIA Eseguita a mano. Si svolge, di norma nella prima decade di Ottobre e comunque non prima che le uve abbiano raggiunto un’ottima maturità fenolica.
VINIFICAZIONE L’uva diraspata e leggermente pigiata viene fatta fermentare a 27-29°C in fermentino d’acciaio per 12/14 giorni favorendo così lo sviluppo della struttura e delle note aromatiche tipiche del vitigno. Successivamente il vino subisce la fermentazione malolattica che si svolge sempre nei serbatoi d’acciaio, per poi passare alla fase di affinamento.
AFFINAMENTO In parte in legno grande, in parte in legno piccolo, per un periodo di 12-14 mesi. Dopo l’imbottigliamento il Montepulciano Centovie affina ulteriormente in bottiglia, in ambiente termocontrollato, per circa 6-8 mesi.